Con il Decreto Fisco e Lavoro (D.L. 21 ottobre 2021, n. 146) viene operata una importante revisione della normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, in particolare si segnalano le seguenti novità:
. Le competenze dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro vengono di fatto equiparate a quelle delle ASL (finora limitate all’edilizia, ai trasporti ferroviari e ad altri settori marginali) e questo avrà come conseguenza un maggior numero di controlli sulle aziende.
. La sospensione dell’attività non è più riservata a violazioni “gravi” e “reiterate” (violazioni, cioè, della stessa indole, commesse nei cinque anni successivi alla prima violazione oggetto di prescrizione), ora possono essere previste anche per le violazioni di seguito elencate, anche se rilevate per la prima volta:
Per poter riprendere l’attività sarà necessario non soltanto il ripristino dell’irregolarità, ma anche il pagamento di una somma aggiuntiva a seconda della violazione. L’importo sarà raddoppiato se, nei cinque anni precedenti, la stessa impresa avrà già avuto un provvedimento di sospensione.
Si segnala inoltre che l’Ispettorato Nazionale del Lavoro può adottare il provvedimento di sospensione dell’attività lavorativa nel caso in cui almeno il 10% dei lavoratori risulti occupato senza regolare comunicazione di instaurazione del rapporto di lavoro (nell’originaria formulazione tale percentuale era fissata al 20%).
È ragionevole quindi aspettarci più controlli dagli Organi di Vigilanza e con conseguenze più pesanti in caso di inadempienze alla normativa sulla sicurezza sul lavoro (in particolare “sospensione dell’attività”).
Se sei interessato a ricevere maggiori informazioni sui tuoi obblighi in termini di salute e sicurezza sul lavoro e di formazione, contattaci allo 0521 298892 o alla mail: info@stscatparma.it
Per maggiori informazioni su servizi e corsi di formazione non esitare a contattarci