analytics

AGGIORNAMENTI DEL D.LGS 81/2008 IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

16 maggio 2023

AGGIORNAMENTI DEL D.LGS 81/2008 IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

sicurezza sul lavoro

In data 05 maggio 2023 è entrato in vigore il Decreto Legge 4/5/2023, il quale apporta importanti modifiche al D.Lgs 81/2008 in materia di salute e sicurezza sul lavoro.  Nello specifico, i principali aggiornamenti riguardano:

Nomina del medico competente e valutazione dei rischi: Il datore di lavoro dovrà nominare un medico competente per l’effettuazione della sorveglianza sanitaria non solo nei casi previsti dal D.Lgs 81/08 (es. attività videoterminalista > 20h settimanali, movimentazione manuale dei carichi pesanti ecc.) ma anche qualora la valutazione dei rischi ne evidenzi la necessità.

Obblighi del medico competente: Il medico competente, in caso di visite mediche preassuntive, dovrà richiede al lavoratore la cartella sanitaria rilasciata dal precedente datore di lavoro e tenere conto del suo contenuto ai fini della formulazione del giudizio di idoneità. Inoltre, in caso in cui il medico competente fosse impossibilitato ad adempiere alle sue funzioni per gravi e motivate ragioni, deve comunicare per iscritto al datore di lavoro il nominativo di un sostituto, specificando il relativo intervallo temporale della sostituzione.

Disposizioni relative ai lavoratori autonomi ed ai componenti di un’impresa familiare: I lavoratori autonomi ed i componenti delle imprese familiari adempiono oltre agli obblighi già previsti relativi all’uso delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale (titolo III D.lgs 81/08),anche allemisure per la salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili, con particolare riferimento all’introduzione di idonee opere provvisionali (titolo IV D.lgs 81/08),

Obblighi dei noleggiatori e dei concedenti in uso: In caso di noleggio di attrezzature di lavoro senza operatore, il noleggiatore dovrà acquisire una autocertificazione del soggetto che prende il noleggio la quale attesti l’avvenuta formazione e addestramento specifico dei soggetti individuati all’utilizzo.

 

Per maggiori informazioni, contattaci per mail: stscat@ascom.pr.it o al 0521 298892