A partire dal 4 ottobre 2022 entreranno in vigore i nuovi decreti ministeriali in materia di antincendio. Le principali novità riguardano:
Piano di emergenza e prova di evacuazione obbligatoria:
Il DM 2/9/21 aggiunge un nuovo caso in cui è prevista la predisposizione del piano di emergenza, l’organizzazione di una prova di evacuazione con cadenza annuale e planimetrie di evacuazione:
luoghi di lavoro aperti al pubblico caratterizzati dalla presenza contemporanea di più di cinquanta persone, indipendentemente dal numero di lavoratori
Pertanto, anche le attività che rientrano in tale categoria, oltre a quelle già previste precedentemente dal DM 10/03/98, dovranno adempiere alle disposizioni previste dal Decreto, le quali saranno rese obbligatorie a partire dal 04 Ottobre 2022.
Formazione ed aggiornamento degli addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dell’emergenza
La principale novità prevista dal DM in materia di formazione riguarda la periodicità con cui gli addetti al servizio antincendio (lavoratori con incarichi relativi a prevenzione incendi, lotta antincendi o gestione delle emergenze) dovranno frequentare specifici corsi di aggiornamento con cadenza almeno quinquennale.
Informazione e formazione dei lavoratori
Il datore di lavoro deve adottare le misure finalizzate a fornire a tutti i lavoratori una adeguata informazione e formazione sui rischi di incendio secondo allegato I (DM 2/9/21), in funzione dei fattori di rischio incendio presenti presso la propria attività. Devono essere fornite al lavoratore all’atto dell’assunzione ed aggiornate nel caso in cui si verifichi un mutamento della situazione del luogo di lavoro che comporti una variazione della valutazione stessa.
Si ricorda infine che da Circolare dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro del 09/11/2021, il provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale deve essere adottato anche tutte le volte in cui sono accertate gravi violazioni in materia di salute e sicurezza, tra cui viene citata la “mancata elaborazione del Piano di Emergenza ed evacuazione” e “mancata formazione ed addestramento”.
Per una consulenza sugli adempimenti relativi agli aggiornamenti in materia di sicurezza antincendio nelle attività lavorative contattaci 0521 298892 o all’indirizzo mail: info@stscatparma.it
Per maggiori informazioni su servizi e corsi di formazione non esitare a contattarci