analytics

LA CORRETTA INDICAZIONE DEGLI ALLERGENI AL CONSUMATORE

03 novembre 2023

LA CORRETTA INDICAZIONE DEGLI ALLERGENI AL CONSUMATORE

allergeni news

Le allergie alimentari rappresentano un gruppo di disordini caratterizzati da un’anomala risposta del sistema immunitario a proteine contenute negli alimenti. Possono manifestarsi in: shock anafilattico, orticaria, disturbi respiratori e disturbi gastrointestinali. Le intolleranze alimentari invece, fanno parte di un più vasto gruppo di disturbi definiti come reazioni avverse al cibo non provocate dal sistema immunitario.


Qualsiasi operatore che fornisce cibi pronti per il consumo all'interno di una struttura (ristorante, mensa, servizio catering, ambulante ecc.) deve fornire al consumatore finale le informazioni sulle sostanze o sui prodotti che provocano allergie o intolleranze, così come elencati nell'allegato II del Reg. (UE) n 1169/2011 (vedi qui l’elenco). Queste informazioni possono essere riportate:
- Sul menù;
- Su appositi registri o cartelli (Libro unico degli ingredienti);
- Su sistemi elettronici, tecnologici o informatici (nel caso in cui si utilizzino sistemi elettronici tipo “applicazioni per smartphone”, codice a barre, codice QR etc., questi non possono essere in ogni caso predisposti come unici strumenti in quanto non facilmente accessibili a tutta la popolazione.)

L’operatore può inoltre riportare per iscritto, sul menù, sul registro o su apposito cartello, diciture del tipo:
- “per qualsiasi informazioni su sostanze e allergeni è possibile consultare l’apposita documentazione che verrà fornita, a richiesta, dal personale in servizio” oppure,
- “le informazioni circa la presenza di sostanze o di prodotti che provocano allergie o intolleranze sono disponibili rivolgendosi al personale in servizio”.

In ciascuna delle ipotesi sopra menzionate, è necessario che tali informazioni risultino da idonea documentazione scritta accessibile alle autorità competenti ed alla clientela.

Si ricorda che l’omessa indicazione degli allergeni prevede l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria del pagamento di una somma da 3.000 euro a 24.000 euro (nel caso di indicazione degli allergeni con modalità difforme da quella normativamente prevista la sanzione va da 1.000 a 8.000 euro).

I nostri tecnici di STS CAT s.r.l., Centro Assistenza Tecnica di ASCOM Confcommercio Parma, si propongono come tuoi consulenti per verificare gli adempimenti in materia di igiene e sicurezza alimentare.
Per maggiori informazioni, scrivici all’indirizzo e-mail: stscat@ascom.pr.it oppure chiamaci al numero 0521 298892.