analytics

La gestione in sicurezza degli alimenti privi di glutine nella ristorazione e la formazione degli O.S.A.

20 settembre 2023

La gestione in sicurezza degli alimenti privi di glutine nella ristorazione e la formazione degli O.S.A.

gluten free

È disponibile gratuitamente sulla piattaforma digitale E-llaber della Regione Emilia-Romagna il corso di formazione a distanza “Gestione della sicurezza degli alimenti senza glutine”, obbligatorio per O.S.A. e personale adibito alla manipolazione di alimenti privi di glutine. L’ obiettivo è di imparare a gestire correttamente gli alimenti privi di glutine nelle proprie attività. Il corso ha validità 5 anni e non è obbligatorio per la preparazione estemporanea ed occasionale di preparazioni prive di glutine su richiesta del cliente.

La celiachia è una patologia cronica autoimmune che provoca una reazione immunitaria dell’organismo all’assunzione di glutine: in Emilia-Romagna, a fine 2022, sono state diagnosticate 20.729 persone affette da celiachia, solo nel Comune di Parma le diagnosi sono 1890.

La normativa di riferimento regionale, la D.R. 2018/3865, fissa le linee guida regionali per il controllo ufficiale delle imprese alimentari che producono e/o somministrano alimenti senza glutine, a cui si devono strettamente attenere gli operatori del settore alimentare che assicurano di produrre o somministrare alimenti adatti a persone affette da celiachia.

Rientrano nell’ambito di applicazione della normativa: esercizi di somministrazione (bar, ristoranti, pizzerie, catering ecc.), laboratori artigianali con vendita diretta (gastronomie, gelaterie, pasticcerie, panifici ecc.), laboratori di produzione di alimenti preimballati, attività di produzione pasti per la ristorazione collettiva.

Le suddette imprese alimentari devono adottare soluzioni gestionali e strutturali tali da consentire l’individuazione e la gestione del rischio di contaminazione da glutine, tra cui:
• Registrazione dell’attività all’Autorità Competente: tramite notifica sanitaria ai sensi del Reg.CE 852/04 da inoltrare al SUAP del comune di competenza;
• Piano di Autocontrollo HACCP: redazione di procedure specifiche relative alla gestione degli alimenti privi di glutine (stoccaggio, lavorazione, somministrazione, vendita ecc.);
• Formazione: percorso formativo dell’O.S.A. e del personale adibito alla manipolazione di alimenti privi di glutine tramite piattaforma digitale E-llaber della Regione E. Romagna (link https://www.e-llaber.it/)
• Requisiti strutturali (zona dedicata e/o temporizzazione attività) e delle attrezzature.

I nostri tecnici di STS CAT s.r.l., Centro Assistenza Tecnica di ASCOM Confcommercio Parma, si propongono come tuoi consulenti per adempiere agli aggiornamenti normativi in materia di igiene e sicurezza alimentare.

Per maggiori informazioni, scrivici all’indirizzo e-mail: stscat@ascom.pr.it oppure al numero 0521 298892.