Si informa che, a seguito dell’emanazione di 3 Decreti di settembre 2021 sulla normativa antincendio nei luoghi di lavoro, alcune disposizione entreranno in vigore a partire da questo ottobre.
Si riporta di seguito uno schema sintetico delle principali novità introdotte:
Decreto
Gazzetta Ufficiale
Entrata in vigore
Misura trattata
DECRETO MINI CODICE (D.M. 3 Settembre 2021)
n. 259 del 29.10.2021
29.10.2022
•
tema della Valutazione del Rischio Incendio
criteri generali di progettazione ed esercizio della Sicurezza Antincendio per i luoghi di lavoro ai sensi dell’art. 46 del D.LGS. 81/0
DECRETO GSA e FORMAZIONE (D.M. 2 Settembre 2021)
n. 237 del 04.10.2021
04.10.2022
criteri per la gestione delle emergenze (Gestione Sicurezza Antincendio)
Formazione dei Lavoratori Addetti Antincendio e qualifica dei Formatori in materia Antincendio
DECRETO CONTROLLI (D.M. 1 Settembre 2021)
n. 230 del 25.09.2022
25.09.2023
POSTICAPATO DI 1 ANNO
Qualifica degli addetti alla manutenzione incendi
Queste norme abrogano definitivamente il D.M. 10 Marzo 1998 e con esso il suo art. 2 che prevedeva che nel documento di valutazione dei rischi il datore di lavoro valutasse il livello di rischio di incendio del luogo di lavoro classificandolo come rischio elevato, medio o basso.
La valutazione del rischio incendio dovrà pertanto essere un documento specifico che riporti il sistema di gestione antincendio e le misure antincendio adottate a prevenzione e protezione del rischio.
L’attuale valutazione dei rischi dovrà quindi essere aggiornata? L’art. 4 del D.M. 03.09.21 prevede che, per le aziende esistenti alla data di entrata in vigore dello stesso, ossia al 29.10.2022, l’adeguamento alle disposizioni dello stesso Decreto dovranno essere attuate come previsto dall’art. 29 del D.Lgs. 81/2008, ovvero quando sarà necessario aggiornare il Documento di Valutazione dei Rischi, per modifiche del processo produttivo o dell’organizzazione del lavoro o l’evoluzione della tecnica o necessità legate ad infortuni significativi o ai risultati della sorveglianza sanitaria, allora sarà anche necessario provvedere alla valutazione del rischio incendio secondo il nuovo quadro normativo.
Per maggiori dettagli sul nuovo quadro normativo e sulle conseguenze nella gestione della sicurezza sul lavoro delle aziende, non perdere il webinar gratuito “Antincendio: Nuovo Quadro Normativo” in programma giovedì 13 ottobre alle 14.30. Invia la richiesta di partecipazione rispondendo a questa mail (info@ascom.pr.it) e indicando: nome, cognome, ragione sociale e recapito telefonico.
Si ricorda che per le aziende già legate ad STS CAT mediante contratto di assistenza in materia di sicurezza sul lavoro, la problematica sarà oggetto di specifico focus durante la consulenza. Per eventuali urgenze siete pregati a contattare il consulente di riferimento.
Per maggiori informazioni si prega di contattare STS CAT s.r.l. al numero 0521 298892 o all’indirizzo mail: info@stscatparma.it
Per maggiori informazioni su servizi e corsi di formazione non esitare a contattarci