analytics

Transpallet manuali: rischio e prevenzione

04 ottobre 2023

Transpallet manuali: rischio e prevenzione

Transpallet manuali

Il transpallet manuale è comunemente definito come un carrello elevatore munito di forche e adibito alla movimentazione delle merci da parte di un guidatore a piedi.

Tale attrezzatura, ampiamente utilizzata, è spesso causa di infortunio da parte del lavoratore. Tra il 2002 ed il 2015 sono stati identificati 48 casi gravi e 10 mortali (banca dati Infor.MO INAIL, 2019) in cui un transpallet manuale interviene nella dinamica infortunistica. Buona parte degli infortuni avviene a causa di:
-    caduta del carico movimentato,
-    contatto con altri mezzi di movimentazione (es. altri transpallet o muletti),
-    contatto con parti del corpo del lavoratore (quasi sempre i piedi)
-    ribaltamenti durante l’utilizzo su un camion in fase di carico / scarico.

Tali criticità ci consentono di delineare alcune misure preventive:
. Formazione: pur non essendo obbligatorio un corso di formazione specifico, il datore di lavoro deve comunque provvedere alla formazione, informazione e addestramento (che raccomandiamo siano sempre tracciati mediante registro interno) sulle caratteristiche tecniche e sulle corrette modalità di impiego dell’attrezzatura, anche in situazioni anomale prevedibili (art. 73 D.lgs. 81/08).
. .Ambiente di lavoro: Il datore di lavoro deve provvedere affinché il transpallet venga utilizzato solo su superfici lisce e piane e su percorsi identificati da una viabilità interna chiaramente identificata (es. segnaletica orizzontale e verticale).
. Caratteristiche dell’attrezzatura: Il transpallet deve essere sottoposto a regolare manutenzione come previsto dal libretto d’uso rilasciato dal produttore. Inoltre, il timone deve essere lungo a sufficienza da impedire che il telaio urti i piedi dell’operatore e l’impugnatura del timone deve trovarsi ad almeno 50 cm dal telaio.

Per approfondimenti ed informazione ai lavoratori utilizzatori si consiglia la lettura del documento INAIL – i transpallet manuali cliccando qui.

I nostri tecnici di STS CAT s.r.l., Centro Assistenza Tecnica di ASCOM Confcommercio Parma, si propongono come tuoi consulenti per verificare gli adempimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro. 

Per maggiori informazioni, scrivici all’indirizzo e-mail: stscat@ascom.pr.it oppure chiamaci al numero 0521 298892.